La Suprema Corte ha confermato l’orientamento di legittimità espresso dalle SS.UU. Savarese (n. 41210/2017) sul delitto accesso abusivo a sistema infomatico, traendo spunto da un caso in cui un Pubblico Ufficiale in servizio presso la Procura della Repubblica di Avellino offriva l’accesso al P.R.A. “gratuitamente” ad un proprio infomatrore, a titolo di corrispettivo per le informazioni in precedenza ricevute, acquisendo e comunicando le notizie richieste, e così evitandogli un pagamento.

L’accesso alla banca dati, avvenuto pacificamente nell’interesse dell’informatore di P.G., è stato ritenuto abusivo, proprio perché avvenuto per finalità estranee a quelle proprie dell’ufficio: la gestione del rapporto con l’informatore non può giustificare, in assenza di una specifica regolamentazione, l’esercizio di un potere e un connesso atto di disposizione delle entrate pubbliche a titolo di corrispettivo per le informazioni dovute.

(Cass. 5^ Penale, sentenza 29.11.2023-10.01.2024, n. 1161)

Se, infatti, l’abusività dipende anche dalla finalità per la quale il potere viene esercitato e se, parallelamente, utilizzare il sistema informatico per soddisfare interessi diversi da quelli proprio dell’amministrazione ne sostanzia la condotta, la relativa consapevolezza è ontologicamente presupposta nella stessa richiesta di acquisizione delle informazioni e nella successiva comunicazione dei dati e la richiesta di informazioni, da acquisire nell’interesse privato del richiedente, rappresenta una chiara condotta concorsuale nella successiva esecuzione materiale del reato, che della richiesta ne è l’attuazione.

TESTO INTEGRALE SENTENZA

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.