La storia
Osservatorio Penale nasce nel 2009 come Associazione Culturale senza scopo di lucro dalla intuizione degli Avvocati Debora Zagami e Marcello Bertucci. Durante la sua storia, grazie alla dedizione dei numerosi Associati, sono sono stati organizzati prestigiosissimi eventi formativi con cadenza annuale. I Convegni di Op hanno rappresentato appuntamenti imperdibili per approfondire i principali temi del diritto penale e creare occasioni di incontro e dibattito tra Avvocati, Magistrati e Consulenti Tecnici provenienti da tutta Italia e anche dall'estero.
L'Associazione Culturale si è sciolta nel marzo 2020. Oggi l'attività di Op prosegue attraverso il sito web, tenendo fermo l'originario obiettivo di favorire e promuovere la divulgazione e lo studio del diritto penale, sostanziale e processuale. Con l'entusiamo di sempre, gli Autori di Op continuano a fornire i loro contributi, per agevolare lo svolgimento della professione forense attraverso la diffusione di provvedimenti giudiziari relativi ai temi e alle problematiche che ogni Avvocato Penalista è chiamato a risolvere nella quotidiana pratica del processo penale.
I Fondatori

Debora Zagami
Avvocato dal 1999 - Cassazionista dal 2011. Svolge la professione forense su tutto il territorio nazionale con specifica esperienza nella difesa dell’imputato e della persona offesa dal reato, nel processo penale ordinario, minorile e militare.

Marcello Bertucci
Avvocato cassazionista, svolge attività stragiudiziale e giudiziale in materia di diritto penale, con particolare riferimento al diritto penale dell’impresa e dell’economia, nonché in materia di responsabilità amministrativa da reato degli enti ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001. Ha maturato una significativa esperienza in materia di responsabilità da colpa medica. È Presidente e componente di Organismi di Vigilanza previsti dal D. Lgs. n. 231/2001 anche di società multinazionali.
Gli Autori






Partecipa
Invitiamo tutti gli studiosi della nostra appasionante materia a partecipare al nostro progetto inviandoci contributi per continuare insieme a divulgare la teoria e la pratica del processo penale.
Lasciaci la tua email e ti contatteremo il prima possibile.