Delitti e Contravvenzioni

Diffamazione a mezzo stampa e pena detentiva

In seguito alla dichiarazione della illegittimità costituzionale dell'art. 13 della legge n. 47 del 1948, l'applicazione della pena per il reato di diffamazione a mezzo stampa torna ad essere disciplinata dal terzo comma dell'art. 595 codice penale.

Lesioni stradali e patente di guida

Nel caso di condanna per lesioni personali stradali gravi o gravissime, la revoca automatica della patente di guida consegue soltanto per i delitti aggravati...
frode commercio

Estorsione del datore di lavoro: quando è configurabile?

La Suprema Corte ha stabilito che il delitto di estorsione di configura tutte le volte in cui il datore di lavoro, nella...

Carte di pagamento: quando il consenso del titolare è scriminante

L’art. 493 ter c.p. è reato plurioffensivo che tutela sia il patrimonio personale del titolare della carta di pagamaneto, che gli interessi pubblici alla...

Diffamazione: applicabilità della pena detentiva

La pena detentiva per il reato di diffamazione, commesso mediante utilizzazione di mezzi di comunicazione di massa, può essere applicabile solo nel caso in...