Diffamazione a mezzo stampa e pena detentiva
In seguito alla dichiarazione della illegittimità costituzionale dell'art. 13 della legge n. 47 del 1948, l'applicazione della pena per il reato di diffamazione a mezzo stampa torna ad essere disciplinata dal terzo comma dell'art. 595 codice penale.
Lesioni stradali e patente di guida
Nel caso di condanna per lesioni personali stradali gravi o gravissime, la revoca automatica della patente di guida consegue soltanto per i delitti aggravati...
Patrocinio a spese dello Stato nella fase delle indagini preliminari
Il Tribunale di Roma, in tema di opposizione a decreto di rigetto di istanza di liquidazione di persona ammessa al patrocinio a spese dello...
Estorsione del datore di lavoro: quando è configurabile?
La Suprema Corte ha stabilito che il delitto di estorsione di configura tutte le volte in cui il datore di lavoro, nella...
Detenzione abusiva di armi: quale normativa?
La Suprema Corte ha confermato il consolidato orientamento di legittimità secondo il quale i precetti contravvenzionali disciplinati dall'art. 697 c.p. devono applicarsi soltanto alle...